ll Volley Club Cesena nasce come Polisportiva Pallavolo Cesena nel 1954 con la disputa dei campionati provinciali e regionali.
Negli anni ’70 la squadra maschile, a quei tempi sponsorizzata dalla “Frigoriferi Tisselli”, raggiunge ottimi livelli fino a disputare anche alcuni campionati di serie A/2.
Nel periodo tra gli anni ’80 e ’90 il Volley Club ha cominciato a “coltivare” anche il settore femminile che nel tempo è divenuto fiore all’occhiello dalle Società stessa con Presidenti Nazario Bettini e Gilberto Manuzzi (attuale Presidente Onorario della Società) disputando campionati in serie B2.
Agli inizi degli anni ’90 la squadra maschile milita nei campionati di serie C e dal 2004 al 2006 disputa campionati in serie B2.
E’ di quegli anni (1998) l’ingresso di Mario Bizzocchi quale dirigente responsabile che ha riorganizzato le attività rafforzando i settori giovanili maschile e femminile.
Nell’anno 2005 viene effettuata la fusione tra “A.S.D: S.Egidio u.s. Acli Volley di Elisabetta Piraccini (che militava in serie C femminile) e Volley Club (che militava nelle serie D Femminile) . Questa unione favorì la nuova ascesa alla Serie B2 femminile e l’ampliamento della base delle iscritte da 120 a 250 atlete Under 18, raggiungendo i play off per la promozione in B1 in quattro dei sei campionati disputati fino al 2011.
Dalla stagione 2006 – 2007 la Società ha intrapreso una nuova fase partendo dall’ elezione del nuovo Presidente Roberto Graziani già giocatore ai tempi della serie A con consiglieri gli imprenditori Carlo Babbi , Maurizio Borghetti, Valerio Zammarchi , Mariangela Abbondanza, Roberto Magnani, Massimo Campodoni, Fiorenzo Foschini, Ilde Buratti con presente onorario Gilberto Manuzzi Presidente Onorario con cooptazione nel 2008 di Cesare Bizzocchi giocatore della squadra maschile.
Da segnalare le collaborazioni dal 2005 di Elisabetta Piraccini (eventi) e dal 2006 di Pietro Mazzi ( già allenatore per diversi anni in A1 sia maschile che femminile) che dal 2006 è il responsabile di tutto il settore giovanile.
Nel luglio 2012, dopo 3 bienni, c’è stato un avvicendamento all’interno del consiglio con l’ingresso di Maurizio Morganti, dottore commercialista, che ha dato ulteriore impulso alla organizzazione della Associazione, con metodo aziendale, del dirigente Orogel Daniele Lambertini, di figure storiche del mondo del Volley Club Cesena quali Franco Manuzzi (attuale presidente provinciale della Federazione Italiana Pallavolo),Alessandro Guidi (allenatore attivissimo da sempre all’interno del settore giovanile e della promozione nelle scuole) e Maurizio Graziani (già giocatore della prima squadra maschile e attuale responsabile per il consiglio del settore giovanile maschile). I suddetti hanno sostituito Roberto Magnani, Massimo Campodoni, Ilde Buratti e Cesare Bizzocchi.
Nel 2014 anno c’è un importante avvicendamento: Maurizio Morganti, Dottore Commercialista, è infatti il nuovo Presidente della Associazione subentrando a Roberto Graziani (erano stati compagni di squadra ai tempi della militanza in serie A/2) dopo quattro suoi mandati. Da segnalare anche la nomina di Gilberto Mariani in sostituzione di Daniele Lambertini.
La Società inizia il ringiovanimento della squadra di B2 femminile costituita per la quasi totalità da ragazze giovanissime (9 ragazze su 14 soni Under 18), quasi tutte provenienti dal vivaio.
Alla fine del campionato 2014/2015 le nostre ragazze guidate da un bravissimo Andrea Simoncelli al primo anno a Cesena, raggiungono una tanto inattesa quanto meritata promozione in B1. La società milita tutt’ora in tale campionato.
Nell’anno 2017 il Presidente Maurizio Morganti con l’approvazione del consiglio direttivo, stipula un accordo per il subentro sportivo nella squadra di serie C maschile ex Fenice che chiudendo l’attività, rischiava di disperdere quanto realizzato negli anni. Pertanto dal campionato 2017/2018 il nostro Club milita nel campionato maschile regionale di serie C con atleti prevalentemente derivanti dal proprio vivavio.
Per quanto riguarda il “Settore Giovanile” del Volley Club Cesena, vero vanto anche per il servizio sociale che offre alla città, esso è cresciuto negli anni dagli iniziali 120 atleti di inizio anni 2000, all’avere raggiunto le 1.000 unità nella stagione sportiva 2018/2019, con la formazione di 60 gruppi/squadre distribuiti nel territorio comunale cesenate.
Questo grazie alla collaborazione di 40 allenatori specializzati ed oltre 20 dirigenti sportivi.
Si è pertanto realizzata l’idea di perseguire e portare a compimento l’idea originaria dei Presidenti Gilberto Manuzzi , Roberto Graziani e del direttore tecnico Pietro Mazzi della